The Grice Club

Welcome

The Grice Club

The club for all those whose members have no (other) club.

Is Grice the greatest philosopher that ever lived?

Search This Blog

Thursday, January 26, 2017

Disimplicature

Inplicatura, implicatura -- Sidonius -- Grice

Speranza

Implicatura, used by Sidonius -- before Grice!

Speranza

Grice, Oxford lectures on logic and conversation

Speranza

Predating the Harvard lectures.

Herbert Paul Grice

Speranza

 
 - Reputation: TRUSTWORTHY
When visiting this website there is a very low probability that you will be exposed to malicious links or payloads
Concise Encyclopedia of Pragmatics

https://books.google.com/books?isbn=008096298X - Traduci questa pagina
J.L. Mey - 2009 - ‎Language Arts & Disciplines
(Herbert) Paul Grice was born on March 15, 1913 in Birmingham, England, into the family of Herbert and Mabel (ne ́e Felton) Grice. His father was a successful ...

Herbert Paul Grice

Speranza

PDF]
 
article - British Academy

www.britac.ac.uk/pubs/proc/files/111p515.pdf
Traduci questa pagina
di HP Grice - ‎2001
Herbert Paul Grice. 1913–1988. PAUL GRICE was born 15 March 1913 in Birmingham, the elder son of. Herbert Grice, businessman and musician, and his wife, ...

Herbert Paul Grice

Speranza

 
Minimal Semantics and Neo-Gricean Pragmatics: Two Sides of the ...

https://people.ucsc.edu/~makroll/uploads/2/0/8/0/.../krollm.pdf
Traduci questa pagina
di MI Kroll - ‎2011 - ‎Articoli correlati
Emma Borg's Minimal Semantics and Laurence Horn's Neo-Gricean Pragmatics ... theories be established, but that a commitment to a Neo-Gricean pragmatic ...

Herbert Paul Grice

Speranza

 
SpecGram—Cartoon Theories of Linguistics—Part 14—Gricean ...

specgram.com › Vol CLV, No 2
Traduci questa pagina
Part 14—Gricean Implicature. Phineas Q. Phlogiston, Ph.D. Unintentional University of Lghtnbrgstn. Welcome to the Cartoon Theories of Linguistics! If you are ...

Herbert Paul Grice

Speranza

 
Herman: Gricean Perspectives on Dialogue - CogWeb

cogweb.ucla.edu/Abstracts/Herman_94b.html
Traduci questa pagina
di D Herman - ‎Citato da 10 - ‎Articoli correlati
Indeed, by adopting Gricean perspectives on Mutt and Jute, we can at the same time work toward a Joycean outlook on Grice; the episode can help us grasp the ...

Herbert Paul Grice

Speranza

 
Mandatory implicatures in Gricean pragmatics - Sven Lauer

www.sven-lauer.net/output/Lauer-FEP14-NaR.pdf
Traduci questa pagina
di S Lauer - ‎Citato da 7 - ‎Articoli correlati
Gricean implicatures are often viewed as a very weak kind of implication, viz. ... that Griceanreasoning cannot lead to very robust inferences, which are neither ...

Herbert Paul Grice

Speranza

 
Davis' neo-Gricean theory

https://www3.nd.edu/~jspeaks/courses/...8/.../davis-gricean.pdf
Traduci questa pagina
from the Gricean idea that speaker-meaning is fundamentally a matter of intentions to bring about effects of some sort in an audience. The problem was that ...

Herbert Paul Grice

Speranza

 
 - Reputation: TRUSTWORTHY
When visiting this website there is a very low probability that you will be exposed to malicious links or payloads
Neo-Gricean Pragmatic Theory of Conversational Implicature - Oxford ...

www.oxfordhandbooks.com/.../oxfordhb-9780199544004-e-0...
Traduci questa pagina
di Y Huang - ‎Citato da 9 - ‎Articoli correlati
This chapter assesses the neo-Gricean pragmatic theory of conversational implicature, and is organized as follows. Section 24.1 discusses the classical Gricean ...

Herbert Paul Grice

Speranza

 
 - Reputation: TRUSTWORTHY
When visiting this website there is a very low probability that you will be exposed to malicious links or payloads
Does Legal Interpretation Need Paul Grice? Reflections on Lepore ...

https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2716629 - Traduci questa pagina
di M Matczak - ‎2016 - ‎Articoli correlati
16 gen 2016 - By significantly diminishing the role intentions play in communication, in Imagination and Convention (2015) Lepore and Stone attempt to ...

Herbert Paul Grice

Speranza

Herbert Paul Grice (Birmingham13 marzo 1913 – Berkeley28 agosto 1988) è stato un filosofo inglese.
Paul Grice ha dato con la sua opera un enorme contributo alla teoria del significato e alla comunicazione.
Ha fissato regole fondamentali alla conversazione fra individui che sottostanno al "principio di cooperazione": Conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel momento in cui avviene, dall'intento comune accettato o dalla direzione dello scambio verbale in cui sei impegnato[1]. Il principio di cooperazione è una convenzione sociale e culturale che ci aiuta a interpretare il significato contestuale di un enunciato, ossia la sua implicatura conversazionale.
Le regole del principio di cooperazione sono riunite in quattro insiemi di massime che vanno sotto il nome di massime conversazionali. Queste sono:
  • massima della quantità (dai un contributo appropriato sotto il profilo della quantità di informazioni);
  • massima della qualità (non dire cose che credi false o che non hai ragione per credere vere);
  • massima della relazione (dai un contributo pertinente ad ogni stadio della comunicazione);
  • massima del modo (esprimiti in modo chiaro, breve, ordinato).
Ovviamente, queste massime possono essere violate o sfruttate secondo gli scopi comunicativi. Tutti i comportamenti derivanti dall'osservanza delle massime o dalle loro violazioni o sfruttamenti danno luogo, come già anticipato, a delle implicature conversazionali (da non confondersi con l'implicazione logica), che consistono in informazione supplementare derivante dal confronto di ciò che il parlante ha detto con la sua supposta aderenza al principio di cooperazione e alle massime. Esempio: se dico al mio interlocutore "Quella signora è una vecchia ciabatta" e il mio interlocutore mi risponde dicendo "Che bella giornata oggi, non è vero?" (l'esempio è ripreso liberamente da "Logica e conversazione"), dal fatto che egli non sta rispettando la massima di relazione (la sua risposta infatti non è pertinente) e dall'assunto che comunque stia rispettando il principio di cooperazione (non ho motivo per ritenere che non lo stia facendo), inferisco che la sua violazione della massima è deliberata, non accidentale, e quindi egli sta implicando conversazionalmente di non voler pronunciarsi sulla signora in questione. Le implicature conversazionali sono tali in quanto essenzialmente collegate a certe caratteristiche generali del discorso ("Logica e conversazione", trad. it. p. 59) e si distinguono infatti da altri tipi di implicature, principalmente dalle implicature convenzionali, che invece sono legate al significato convenzionale delle parole usate nel discorso (ad esempio l'uso del "ma" ci suggerisce che le informazioni che si trovano alla sua sinistra e alla sua destra sono in contrasto tra di loro). Il concetto di implicatura conversazionale è fondamentale in pragmatica, per calcolare l'informazione proveniente dal rapporto tra il linguaggio e il contesto in cui viene usato.
Dalla pubblicazione, nel 1975, di "Logic and Conversation", ci sono stati molti linguisti e filosofi che hanno raccolto l'insegnamento di Grice e l'hanno sviluppato in varie direzioni; infatti la teoria griceana della comunicazione ha come pregi la semplicità e l'aderenza al percepito, al quotidiano, per le qual si rende molto intuitiva e interessante da esplorare. Possiamo ricordare il lavoro di Dan Sperber e Deirdre Wilson (Relevance: Communication and Cognition, Oxford: Blackwell, 1986; 19952), il conseguente formalismo logico di Gerald Gazdar (Pragmatics: Implicature, Presupposition and Logical Form, New York: Academic Press, 1979), l'approfondita analisi e sviluppo recenti di Stephen C. Levinson (Presumptive Meanings, Cambridge: MIT Press, 2000) o la critica di W. A. Davis (Implicature: Intention, Convention, and Principle in the Failure of Gricean Theory, Cambridge: Cambridge University Press, 1998).

Tipi ed esempi di implicature[modifica | modifica wikitesto]

In generale, l'implicatura Ã¨ un senso reso disponibile da un enunciato, è ciò che il parlante intende trasmettere unitamente a ciò che fa (pràgma designa l'azione), mostra di dire, o che, almeno, è disposto a lasciar credere all'interlocutore.
Fondamentale, per la riuscita delle implicature, l'assunzione di cooperatività dei parlanti.
Le implicature convenzionali, si è visto, nascono dal significato convenzionale degli elementi linguistici che le suscitano. Nell'esempio sull'uso di "ma" dire "Francesca è bella, ma è intelligente" implica convenzionalmente che sia come minimo inaspettato che una persona (o una donna) bella sia anche intelligente. Grice usò therefore, quindi: "Egli è inglese; quindi è coraggioso". Il parlante implica che l'essere inglese comporti la dote del coraggio, pur non affermandolo.
Due le principali differenze che fanno distinguere un'implicatura convenzionale da una presupposizione (concetto introdotto da Frege nell'Ãœber Sinn und Bedeutung (1892) e sviscerato produttivamente fino agli anni settanta): il fatto che la presupposizione è un implicito dato per scontato e fa parte di un contesto di conoscenze comuni - o presunte tali - a parlante e ascoltatore, tale da non metterla in discussione ("shielded from the challenge", nelle parole di Talmy Givón, in Mind, Code and Context: Essays in Pragmatics, Hillsdale-London: Lawrence Erlbaum, 1989) e il fatto che il valore di verità di una implicatura non ha effetti sulla possibilità di assegnare un valore di verità all'enunciato che la fa scaturire, al contrario di una presupposizione che, se falsa, rende impossibile dare all'enunciato che l'attiva un valore di verità.
Esemplificando:
Egli è inglese, quindi è coraggioso porta e autorizza - attraverso l'implicatura suscitata da quindi - a pensare che tutti gli inglesi siano coraggiosi, ma qualora non tutti lo fossero rimarrebbe vero che la persona cui si allude con l'enunciato è inglese e coraggiosa; quanto meno, sarebbe possibile dire se sia vero o falso che egli oltre che inglese sia anche coraggioso.
Lo zio di Giulia è simpatico presuppone che Giulia (una Giulia pertinente alla conversazione) abbia uno zio, del quale si può dire se sia vero o falso che sia simpatico; ma se la Giulia cui si fa riferimento non avesse alcuno zio, non sarebbe possibile assegnare all'enunciato alcun valore di verità.
Le implicature conversazionali sono specifiche della conversazione in corso e non hanno valore convenzionale. Si possono distinguere in base alla massima che sfruttano per venire inferite. Nella conversazione tra chi ha la macchina in panne e chi si ferma per dare aiuto, se il secondo dice "C'è un distributore di benzina dietro l'angolo", non si interpreterà la frase come una violazione della massima di relazione, bensì attivare un percorso argomentativo che conduca a capire che secondo il parlante il problema sta nell'aver esaurito il carburante, che è necessario rimetterne un po' nella macchina, che il carburante è acquistabile presso i distributori di benzina e che poco distante ce ne è uno che il parlante ritiene aperto.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) "Personal Identity" (1941), in Mind, n. 50, pp. 330–50; ristampato in John Perry (a cura di), Personal Identity, Berkeley: University of California Press, 1975, pp. 73–95.
  • (EN) "In Defence of a Dogma" (1957), in Philosophical Review, n. 65, pp. 141–58 (con P. F. Strawson), poi in Studies in the Way of Words.
  • (EN) "Meaning" (1957), in The Philosophical Review, n. 66, pp. 377–88, poi in Studies in the Way of Words.
  • (EN) "The Causal Theory of Perception" (1961), in Proceedings of the Aristotelian Society, n. 35 (supplemento), pp. 121–52, poi in Studies in the Way of Words.
  • (EN) "Utterer's Meaning, Sentence Meaning and Word Meaning" (1968), in Foundations of Language, n. 4, pp. 225–42, poi in Studies in the Way of Words.
  • (EN) "Vacuous Names" (1969), in Donald Davidson e Jaakko Hintikka (a cura di), Words and Objections, Dordrecht: Reidel, pp. 118–45.
  • (EN) "Utterer's Meaning and Intention" (1969), in The Philosophical Review, n. 78, pp. 147–77, poi in Studies in the Way of Words.
  • (EN) "Intention and Uncertainty" (1971), in Proceedings of the British Academy, pp. 263–79.
  • (EN) "Method in Philosophical Psychology: From the Banal to the Bizarre" (1975), in Proceedings and Addresses of the American Philosophical Association, n. 48, pp. 23–53.
  • "Logic and Conversation" (1975), in Peter Cole e J. Morgan (a cura di), Syntax and semantics, vol. 3: Speech acts, New York: Academic Press, 1975, pp. 41–58; trad. it. di Giorgio Moro in Logica e Conversazione, Bologna: Il Mulino, 1993, pp. 55–77.
  • (EN) "Further Notes on Logic and Conversation" (1978), in Peter Cole (a cura di), Syntax and Semantics, vol. 9: Pragmatics, New York, Academic Press, 1978, pp. 113–28, poi in Studies in the Way of Words.
  • (EN) "Presupposition and Conversational Implicature" (1981), in Peter Cole (a cura di), Radical Pragmatics, New York: Academic Press, pp. 183–98.
  • (EN) "Meaning Revisited" (1982), in N. V. Smith (a cura di), Mutual Knowledge, New York: Academic Press, pp. 223–43, poi in Studies in the Way of Words.
  • (ENStudies in the Way of Words, Cambridge-London: Harvard University Press, 1989
  • (ENThe Conception of Value (le sue "John Locke Lectures" del 1979), introduzione di Judith Baker, Oxford: Clarendon Press, 1991
  • Logica e conversazione: saggi su intenzione, significato e comunicazione, a cura di Giorgio Moro, Bologna: Il Mulino, 1993 ISBN 88-15-03789-6
  • Giovanna Cosenza, Intenzioni, significato, comunicazione: la filosofia del linguaggio di Paul Grice, Bologna: CLUEB, 1997 ISBN 88-8091-510-X; Milano: Bompiani, 20022 ISBN 978-88-452-5332-4
  • (ENAspects of Reason, a cura di Richard Warner, Oxford: Clarendon e Oxford University Press, 2001
  • (EN) Siobhan Chapman, Paul Grice: Philosopher and Linguist, Houndmills: Palgrave Macmillan, 2005

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ "Logica e conversazione", trad. it. p. 60
Controllo di autoritàVIAF(EN36888969 · LCCN(ENn85008877 · ISNI(EN0000 0001 0887 6507 · GND(DE118542117 · BNF(FRcb121537338 (data)

Why we spell "Griceian" 'Griceian'

Speranza

Because Fodor did!

Why we spell "Griceian" 'Griceian'

Speranza

Because Dennett did!

Grice's Disimplicature

Speranza

Grice said that if implicature was the central concept of 20th century philosophy, perhaps disimplicature will be that of the 21st century one!

Grice

Grice

Wednesday, January 25, 2017

"Plainly too sophisticated"

Speranza

Grice's "Reply to Richards," cited by:

Moore, B.
 “Pedagogy and Social Learning in Human Development”, in J. Kiverstein (ed.) The Routledge Handbook of the Social Mind. 


"there being no subset of members which is independent from all the rest"

Speranza

there being no subset of members which is independent from all the rest.

Grice, Personal Identity, 1941. 

"Plainly too sophisticated"

Speranza

Philosophical Grounds of Rationality: Intentions, Categories, Ends

https://books.google.com/books?isbn=0198244649 - Traduci questa pagina
Richard E. Grandy, ‎Richard Warner - 1988 - ‎Belief and doubt
... whatever might be the case in general with regard to intending, M-intending is plainly too sophisticated a state to be found in a language-destitute creature.

 
The Routledge Handbook of Philosophy of the Social Mind

https://books.google.com/books?isbn=1315530155 - Traduci questa pagina
Julian Kiverstein - 2016 - ‎Philosophy
... abilities required by the account of communication he specified were. ®too. sophisticated a state to be found in a language-destitute creature ̄ (Grice, 1986 ...

 
Relevance_Archives: RT list: Re: A horse says neigh

www.phon.ucl.ac.uk/home/relevance/relevance.../0365.html
Traduci questa pagina
... might be the case in general with regard to intending, M-intending is plainly TOO SOPHISTICATED A STATE to be found in a language-destitute creature.
Hai visitato questa pagina in data 25/01/17

 
GRICEAN COMMUNICATION AND COGNITIVE DEVELOPMENT

pq.oxfordjournals.org/content/early/2016/.../pq.pqw049.full.pdf... - Traduci questa pagina
27 giu 2016 - 'too sophisticated a state to be found in a language-destitute creature' (1986: 85). Ironically, this undermined a central goal of his project, which ...

 
[JLSblogs] [The Grice Club] Kantotelian reflections on the ...

rbjones.com/pipermail/jlsblogs_rbjones.com/.../004341.html
Traduci questa pagina
23 feb 2011 - ... with regard to intending, M-intending is PLAINLY too sophisticated a state to be found in a language-destitute creature" such as a chaffinch.

 
Convergent Minds, Ostensive Communication, and Grice's Third ...

www.academia.edu/.../Convergent_Minds_Ostensive_Communi...
Traduci questa pagina
Given that Grice himself worried that the intentions he characterised were “plainly too sophisticated a state to be found in a language-destitute creature” ([50] ...

 
Pedagogy and Social Learning in Human Development | Richard ...

www.academia.edu/.../Pedagogy_and_Social_Learning_in_Hu...
Traduci questa pagina
... a state to be found in a language-destitute creature” (Grice, 1986, p.85). In other words, while Grice's account of acting with and understanding communicative ...